• English
  • Ελληνικά
  • Français
  • Deutsch
  • Español

News

07-11-25 Dal mondo

notizie
NEWS

07-11-25 Dal mondo

Ucraina. Colpita la base di Ozernoye: forse in fumo i Patriot tedeschi

Palestina. Papa Leone incontra Abu Mazen, ‘Urgente soccorrere i civili e porre fine al conflitto a Gaza’

Sahel, il cuore nero del qaedismo e dello Stato islamico

Tanzania. I massacri e la democrazia del silenzio che imbarazza l’Occidente

–🇬🇧Georgia Moves Toward One-Party State

–🇬🇧Deals, Not Declarations: America’s New Central Asia Strategy

–🇬🇧Death knell for the Summit of the Americas?

–🇬🇧A list of US military strikes against alleged drug-carrying vessels

–🇬🇧Toppling Maduro Without Boots on the Ground

–🇬🇧Terror Returns to Darfur

Grecia, Libia e Malta. Le ultime mosse sulle Zee viste da Caffio

Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro

Alla vigilia della COP30: è tempo di riformare il negoziato internazionale sul clima?

–🇬🇧A Bletchley Park for the Quantum Age

–🇬🇧Supreme Court Seems Skeptical of Trump’s Global Tariffs

–🇬🇧Somali Pirates Board Malta-Flagged Tanker Deep in Indian Ocean

Varato il sottomarino russo Khabharovsk

Perche è importante il varo del sottomarino Khabarovsk

–🇬🇧Canine Readiness – A Forgotten Force Multiplier​

–🇬🇧Royal Navy Puts Rattler Unmanned Surface Vessels to the Test

–🇬🇧China Is (Probably) Building Unmanned Missile Carriers for Its Navy

–🇬🇧The SPY-6 Radar Is Turning the Arleigh Burke Destroyer into a Missile Hunter

–🇬🇧South Korea PM Says Philly Shipyard Not Ready for Nuclear Subs, Contradicting Trump

Il 6 novembre 2025 ha segnato un’altra giornata di intensa attività sul fronte geopolitico globale, caratterizzata da un’escalation di tensioni, manovre strategiche e dichiarazioni che delineano un mondo in rapida trasformazione. Dalle coste del Mediterraneo alle steppe dell’Asia Centrale, passando per le dinamiche dell’Indo-Pacifico e le incertezze europee, gli eventi di questa data evidenziano la fluidità di un ordine internazionale sempre più multipo-lare, dove vecchi e nuovi attori si contendono influenza e risorse.

Eventi Clou
La giornata è stata contrassegnata da diversi eventi di rilievo che meritano un approfondi-mento per la loro portata strategica.
In primo luogo, l’invasione israeliana della Siria, con l’installazione di un checkpoint nella provincia di Quneitra, rappresenta una violazione della sovranità siriana e degli accordi di disimpegno del 1974. Questa mossa, giustificata da Israele con il collasso del regime di Ba-shar al-Assad e la necessità di controllare “temporaneamente” il Golan, segna una nuova frontiera di rischio regionale. La Siria, sotto il nuovo presidente Ahmed al-Sharaa, si trova in una posizione di estrema debolezza, con un esercito esausto e divisioni interne aggravate da influenze esterne. La visita di al-Sharaa a Washington per dialoghi relativi alla lotta al terrorismo (ISIS) e accordi che riducano i raid israeliani evidenzia la gravità della situazione e la ricerca di un equilibrio precario che potrebbe ridefinire le mappe mediorientali, con impatti diretti sulle rotte energetiche e idriche.
Un altro evento cruciale è stato il varo del sottomarino nucleare russo Khabarovsk, annun-ciato dal ministro della Difesa Andrey Belousov. La notizia, già presentata nella sintesi di ie-ri, è stata rilanciata da numerosi siti on-line per la sua importanza strategica. Il battello è progettato per trasportare i siluri strategici Poseidon, veicoli sottomarini autonomi a pro-pulsione atomica con testate nucleari. Il Khabarovsk, con le sue capacità stealth e di “se-cond strike”, rappresenta una sfida ai paradigmi della deterrenza nucleare, aggirando i si-stemi antimissile americani e rafforzando la “mutua distruzione assicurata” russa. Il suo va-ro, avvenuto vicino al confine finlandese, ha una forte valenza simbolica, riaffermando la superiorità russa nell’Artico e nel Baltico in risposta all’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO. Questo sviluppo riaccende la corsa agli armamenti e intensifica le tensioni in un tea-tro operativo già altamente militarizzato.
Infine, la notizia ieri indicata relativamente alla costruzione di sottomarini a propulsione nu-cleare per la Corea del Sud è stata corretta dal Primo Ministro sudcoreano Kim Min-seok che ha ridimensionato le affermazioni del Presidente USA Donald Trump. Il Primo Ministro ha concentrato la sua attenzione sulla incapacità del cantiere Philly Shipyard, di proprietà sudcoreana, di costruire sottomarini a propulsione nucleare. Il Presidente Trump aveva ri-vendicato invece l’approvazione della costruzione sudcoreana di tali sottomarini nel cantiere di Philadelphia. Questa divergenza evidenzia le sfide di coordinamento e comunicazione all’interno delle partnership di difesa, in particolare in un momento in cui gli Stati Uniti cercano di rafforzare le proprie alleanze Indo-Pacifiche per contrastare le minacce regionali. La questione non è solo tecnologica, ma tocca anche le delicate dinamiche di fiducia e alli-neamento strategico tra gli alleati.

Conseguenze dei fatti accaduti
Conseguenze geopolitiche

La crescente assertività di attori come Israele in Siria e la Russia con il varo del Khabaro-vsk, unita alla persistente instabilità in regioni chiave come il Sahel e il Darfur, indicano una fase di riassetto degli equilibri di potere.
L’approccio transazionale degli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump, che privilegia ac-cordi economici e strategici, è evidente sia in Asia Centrale che in Africa. Questa strategia, sebbene mirata a contrastare l’influenza cinese e russa, rischia di indebolire il multilaterali-smo e le alleanze basate su valori condivisi, come dimostrato dal fallimento del Summit del-le Americhe.
L’Europa, pur esprimendo preoccupazioni per quanto sta accadendo, fatica a trovare una po-sizione unificata e una capacità di proiezione di potenza indipendente, come evidenziato dalle discussioni sulle minacce transatlantiche e dalla dipendenza energetica dal Qatar.
La militarizzazione dello spazio e l’urgenza della crittografia post-quantistica riflettono una nuova dimensione della competizione tra grandi potenze, dove la sicurezza delle comunica-zioni e delle infrastrutture critiche diventa un fattore determinante per la stabilità globale.
Il tentativo di “Lawfare contro l’energia” negli USA, con gruppi ambientalisti che cercano di bloccare lo sfruttamento delle risorse naturali attraverso azioni legali, aggiunge un ulteriore strato di complessità, influenzando la sicurezza energetica nazionale e globale.
Nel frattempo, l’espansione delle vendite di armi USA all’estero, con la riorganizzazione del-la Defense Security Cooperation Agency, solleva interrogativi sull’equilibrio tra interessi pubblici e privati e sulla priorità delle esigenze militari interne rispetto al marketing inter-nazionale.
La persistenza di crisi umanitarie, come quella in Darfur e la repressione in Tanzania, evi-denzia un preoccupante doppio standard della comunità internazionale, dove gli interessi economici e geopolitici prevalgono spesso sulla difesa dei diritti umani e della democrazia.
La polarizzazione dell’opinione pubblica americana sulla politica estera di Trump, con pro-fonde divisioni partigiane su questioni come i colpi contro i cartelli della droga e il sup-porto a Israele, complicano ulteriormente la capacità degli Stati Uniti di agire come attore unificante sulla scena globale.
La Cina, con il suo investimento in mezzi navali unmanned e la sua crescente capacità di proiezione di potenza, continua a porsi in alternativa all’egemonia statunitense nell’Indo-Pacifico, mentre la discussione su come terminare le tensioni su Taiwan evidenzia la com-plessità di deterrenza e gestione dei conflitti in un contesto di rivalità tra grandi potenze.

Conseguenze strategiche
La corsa agli armamenti, sia convenzionali che nucleari, è chiaramente in atto. Il varo del sottomarino Khabarovsk e la volontà di ripresa dei test nucleari da parte di USA e conse-guentemente della Russia indicano un deterioramento degli accordi sul controllo degli ar-mamenti e un aumento del rischio di escalation. La dottrina del “second strike” russa, basa-ta su armi asimmetriche e difficilmente rilevabili, sfida la capacità di deterrenza tradizionale e impone una riconsiderazione delle strategie di difesa occidentali.
Nell’ambito della guerra navale, l’investimento della Royal Navy in USV Rattler e della US Navy nel radar SPY-6 per i suoi caccia Arleigh Burke, insieme alla probabile costruzione di una unità navale unmanned porta missili da parte della Cina, dimostra una chiara evoluzione verso una “guerra ibrida” e una maggiore automazione. Queste tecnologie mirano a miglio-rare la sorveglianza, la proiezione di potenza e la capacità di sopraffare le difese avversarie, ma introducono anche nuove vulnerabilità e sfide per la gestione del conflitto in ambienti complessi. La carenza di sistemi anti-drone adeguati da parte della Marina USA evidenzia una lacuna strategica che deve essere colmata rapidamente.
La strategia USA in Venezuela, basata su colpi di precisione e operazioni cyber per cataliz-zare il dissenso interno, rappresenta un nuovo approccio agli interventi senza truppe a ter-ra. Questo tipo di operazione, sebbene mirato a evitare i costi umani e materiali delle inva-sioni tradizionali, solleva questioni etiche e di diritto internazionale, oltre a un’alta incer-tezza di successo. Il fallimento delle strategie non cinetiche passate in Venezuela sottolinea la complessità del rovesciamento di regimi resilienti.
Sul fronte della cibersicurezza, l’urgenza di passare alla crittografia post-quantistica (PQC) è una priorità strategica assoluta. L’approccio “Bletchley Park” proposto, che integra scien-za, ingegneria, operazioni e alleanze, è fondamentale per proteggere le infrastrutture criti-che dalla minaccia dei computer quantistici. La necessità di standardizzare le interfacce, i design e i framework, insieme a un rafforzamento delle catene di approvvigionamento e a un’integrazione della PQC nei programmi di difesa, è cruciale per prevenire un “quantum splinternet” e garantire la sicurezza entro il 2030 (un quantum splinternet indica un possi-bile scenario futuro dove l’internet quantistica non sarà un’infrastruttura globale unificata e aperta, ma si frammenterà in reti quantistiche separate e non interoperabili a livello interna-zionale, riflettendo divisioni geopolitiche, politiche di sicurezza e controllo sulle tecnologie quantistiche. Questo fenomeno potrebbe avere importanti implicazioni per la sicurezza, la sovranità digitale e la cooperazione internazionale nelle telecomunicazioni quantistiche).
Infine, la mobilità militare in Europa, con le Alpi come sfida critica, evidenzia le vulnerabili-tà logistiche e infrastrutturali del continente. Le disomogeneità degli standard ferroviari, i ponti inadeguati e la burocrazia transfrontaliera ostacolano la reattività alle crisi, compro-mettendo la difesa collettiva e la deterrenza NATO. Una “Schengen militare” integrata, che rafforzi le infrastrutture e semplifichi le normative, è una priorità strategica per garantire la sicurezza europea in un contesto di tensioni crescenti.

Conseguenze economiche, tecnologiche, finanziarie ed energetiche
Sul fronte energetico, la minaccia del Qatar all’UE di sospendere le forniture di GNL se ver-ranno applicate le direttive ambientali e sui diritti umani dimostra il potere del “gas come leva geopolitica”. L’Europa, già vulnerabile dopo la dipendenza dal gas russo (per ottenere il quale non erano mai stati rivolti ricatti di sorta), si trova di fronte a un paradosso legato alla promozione di un capitalismo responsabile che rischia però di spingere fornitori cru-ciali verso mercati asiatici meno esigenti, minando la credibilità del Green Deal e poten-zialmente aumentando i prezzi del gas e riducendo la competitività europea. Il progetto di mini gasdotto Israele-Cipro, sebbene su scala ridotta, è un passo significativo per rafforzare l’asse energetico tra Mediterraneo, Europa e Medio Oriente, garantendo maggiore sicurezza dell’approvvigionamento e contrastando le ambizioni turche sulle risorse presenti nel Medi-terraneo orientale.
Tecnologicamente, gli investimenti in asset unmanned, come i mezzi navali Rattler della Royal Navy e le probabili porta-missili unmanned cinesi, insieme all’integrazione del radar SPY-6 sui caccia USA, indicano una corsa all’innovazione militare. Questi sviluppi spingono l’industria della difesa verso soluzioni più automatizzate e connesse, ma sollevano anche questioni di costi, manutenzione e interoperabilità.
La transizione alla crittografia post-quantistica è un’enorme sfida tecnologica e finanziaria, che richiederà investimenti massicci in ricerca e sviluppo, nonché una revisione completa dell’infrastruttura di sicurezza. La collaborazione internazionale, come proposta per un “Bletchley Park per l’era quantistica”, sarà essenziale per affrontare questa sfida.
Finanziariamente, lo shutdown del governo USA ha impatti profondi e duraturi sulla sicurez-za nazionale in particolare sulla gestione della realtà militare. Interruzioni ai pagamenti, prontezza, addestramento e programmi di modernizzazione, insieme alle difficoltà finanziarie del personale civile e dei contractor della difesa, si traducono in miliardi di dollari in pro-duttività persa. Questo danneggia la reputazione USA, la competitività e le alleanze, mentre rafforza le narrazioni degli avversari sulla disfunzione americana.
La decisione di Milei di non far fluttuare il peso in Argentina, nonostante i 22 miliardi di dollari di aiuti dagli Stati Uniti, evidenzia come le politiche economiche interne possano avere ripercussioni significative sui rapporti finanziari internazionali.
In un contesto più ampio, l’industria del petrolio e del gas sta cercando di sfruttare la sua expertise per scalare la nuova energia nucleare, rispondendo alla domanda crescente dei data center. L’integrazione di microreattori e piccoli reattori modulari (SMR) per potenza remota e calore di processo offre opportunità per la decarbonizzazione e l’affidabilità ener-getica. Il Consorzio Industriale Avanzato Nucleare, formato da giganti del settore come ExxonMobil, ConocoPhillips, Chevron e Shell, mira a standardizzare interfacce, design e framework per guidare riduzioni dei costi nucleari.
Il crescente debito pubblico del Regno Unito, che supera il 100% del Pil, segnala una traiettoria espansiva strutturale in un contesto di crescita stagnante. Le “scelte dure” del governo laburista, inclusi possibili aumenti delle tasse, riflettono la fragilità delle finanze pubbliche e il rischio di spirali di indebitamento e bassa crescita. Questo scenario, simile a quello francese, solleva preoccupazioni per la stabilità economica europea e la resilienza del Regno Unito di fronte a shock esterni, come i dazi USA.
Infine, il “Lawfare contro l’energia” negli USA, con gruppi ambientalisti che usano i tribuna-li per fermare lo sfruttamento delle risorse naturali, ha un impatto diretto sulla dominanza energetica americana e sulla sicurezza nazionale. Il caso del Pipeline Dakota Access, con la condanna per proteste definite come violente da parte di affiliati a Greenpeace, evidenzia la tensione tra la produzione domestica di energia e le pressioni ambientaliste, con ripercus-sioni sulla competitività energetica e la prosperità globale.

Conseguenze marittime
Il varo del sottomarino nucleare russo Khabarovsk è un punto di svolta. Questo sottomarino, progettato per trasportare i siluri strategici Poseidon, rappresenta una nuova e significativa minaccia per la deterrenza marittima, in grado di aggirare le difese antimissile esistenti e di operare silenziosamente in ambienti come l’Artico e il Baltico. La sua presenza rafforza la Flotta del Nord russa e contribuisce a riaffermare l’influenza di Mosca in acque strategiche, in risposta all’espansione della NATO.
Parallelamente, l’accelerazione della Royal Navy nello sviluppo di mezzi di superficie un-manned (USV) Rattler, testati con successo nel Mare del Nord, e l’integrazione del radar SPY-6 sulle unità classe Arleigh Burke della US Navy, mostrano un chiaro orientamento ver-so marine ibride e tecnologicamente avanzate. Gli USV, ideali per la sorveglianza e la ridu-zione della dipendenza da navi con equipaggio, sono una risposta all’aumento dell’attività russa e alle nuove minacce. Il radar SPY-6, con la sua capacità di rilevare e ingaggiare si-multaneamente minacce diverse, potenzia le capacità di difesa missilistica, rafforzando la awarness navale in un contesto di crescenti complessità operative. La probabile costruzione di unità porta-missili unmanned da parte della Cina accentua ulteriormente questa tendenza, preannunciando una futura guerra navale dominata da piattaforme autonome e sciami di droni, che rappresenteranno una sfida significativa per le marine tradizionali, soprattutto per la Marina USA che attualmente manca di adeguati sistemi anti-drone.
La pirateria somala nell’Oceano Indiano, con l’assalto alla petroliera maltese Hellas Aprodi-te, segna un preoccupante ritorno. Questo fenomeno, legato all’instabilità nel Mar Rosso e alle attività degli Houthi, non solo minaccia la sicurezza delle rotte commerciali vitali, ma mette anche in evidenza la necessità di una maggiore cooperazione internazionale e di una presenza navale più robusta per contrastare queste minacce a lungo raggio.
Le dispute sulle Zone Economiche Esclusive (ZEE) e le delimitazioni della piattaforma conti-nentale nel Mediterraneo orientale, in particolare tra Grecia, Libia e Malta, creano un foco-laio di tensione. L’accordo libico-turco del 2009 e le estensioni della piattaforma libica sot-to Creta sovrappongono le pretese e rendono difficili le negoziazioni, coinvolgendo indiret-tamente anche l’Italia. Queste controversie sono strategiche per l’accesso a risorse energe-tiche e per la sicurezza marittima della regione.
Infine, gli “strikes militari USA contro mezzi presunti corrieri di droga” nel Mar dei Caraibi e nell’Oceano Pacifico orientale, parte della designazione dei cartelli malavitosi come orga-nizzazioni terroristiche da parte del Presidente Trump, hanno significative implicazioni ma-rittime. L’invio di caccia e della portaerei USS Gerald R. Ford in queste aree dimostra un’e-scalation della proiezione di potenza per interdire il traffico di droga, ma solleva anche questioni legali e di legittimità internazionale, come evidenziato dalle dimissioni dell’Ammi-raglio Alvin Holsey e dalle preoccupazioni del Congresso.

Conseguenze per l’Italia
Sul fronte energetico, la minaccia del Qatar all’UE di sospendere le forniture di GNL è una seria preoccupazione. L’Italia, avendo siglato contratti pluriennali con il Qatar per la sicu-rezza energetica, si trova in una posizione delicata. La direttiva CSDDD, se applicata inte-gralmente, potrebbe mettere a rischio queste forniture, aumentando i prezzi del gas e impat-tando l’economia nazionale, già gravata da inflazione e costi energetici elevati. Sarà fonda-mentale per l’Italia, insieme agli altri paesi europei, trovare un equilibrio tra la promozione dei principi etici e la garanzia dell’approvvigionamento energetico.
Il progetto di mini gasdotto Israele-Cipro, sebbene non direttamente coinvolgente l’Italia in questa fase, ha implicazioni positive. Rafforza l’asse energetico nel Mediterraneo orientale, un’area strategica per Roma, e potrebbe riaprire il dibattito su progetti più ampi come l’EastMed, che collegherebbe Israele all’Italia via Cipro e Grecia. Questo scenario, se realiz-zato, potrebbe diversificare le fonti di approvvigionamento e rafforzare la posizione dell’Ita-lia come hub energetico nel Mediterraneo.
Le dispute marittime nel Mediterraneo orientale, in particolare tra Grecia, Libia e Malta sulle ZEE e la piattaforma continentale, coinvolgono indirettamente l’Italia. Le pretese libiche su acque riconosciute all’Italia e la candidatura di Malta a un forum multilaterale proposto dalla Grecia complicano le negoziazioni italo-maltesi in corso da anni. L’Italia, pur mantenendo un profilo basso, dovrà tutelare i propri interessi strategici in un’area cruciale per la sua si-curezza e per le rotte commerciali.
La mobilità militare in Europa, con l’arco alpino come sfida critica, è di vitale importanza per l’Italia. Le Alpi rappresentano un hub essenziale per l’80% degli scambi commerciali e per i flussi mediterranei verso il continente. Le vulnerabilità infrastrutturali, i vincoli tecnici e la burocrazia transfrontaliera ostacolano non solo la logistica industriale ma anche la prontezza militare, esponendo l’Italia a rischi per la sua sicurezza e per la difesa collettiva della NATO. L’Italia dovrà spingere per una “Schengen militare” integrata e per investimenti significativi per rafforzare le infrastrutture.
In termini di sicurezza nazionale, la recrudescenza del jihadismo nel Sahel e la resilienza dell’ISIS in Libia rappresentano minacce dirette per l’Italia, data la sua vicinanza geografica e il suo ruolo di frontiera europea. La Libia come “piattaforma di lancio” per il jihad, con reti transnazionali di contrabbando e finanza che si estendono verso l’Africa e l’Europa, ri-chiede un coordinamento urgente per il controllo dei confini e lo scambio di intelligence. I flussi migratori e le minacce terroristiche provenienti da queste aree sono una priorità co-stante per Roma.

Conclusioni
Il 6 novembre 2025 si inserisce in un contesto geopolitico globale di crescente complessità e instabilità, dove la ridefinizione degli equilibri di potere è una costante. La sintesi degli eventi odierni rivela un quadro in cui la militarizzazione, l’innovazione tecnologica nella di-fesa, le tensioni energetiche e le crisi umanitarie si intrecciano in scenari regionali e globa-li.
Emergono chiaramente alcuni temi con significative possibilità di ulteriori sviluppi e novità nei giorni successivi.
In primis, l’escalation militare e la corsa agli armamenti, con il varo del sottomarino russo Khabarovsk e la ripresa dei test nucleari da parte di USA e Russia, sono indicatori di un de-terioramento delle relazioni internazionali che richiederà un’attenzione costante. La capacità russa di distruggere armamenti occidentali in Ucraina e la sfida cinese nell’Indo-Pacifico con le navi unmanned continueranno a influenzare le strategie di difesa e gli investimenti tecnologici globali.
Secondo, le tensioni energetiche, esemplificate dalla minaccia del Qatar all’UE, rimarranno un nodo cruciale. La necessità per l’Europa di bilanciare sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e diritti umani sarà una sfida costante, con impatti diretti sui prezzi del gas e sulla competitività economica. I progressi nel progetto di gasdotto Israele-Cipro, seppur li-mitati, potrebbero aprire scenari di cooperazione energetica nel Mediterraneo orientale, modificando le dinamiche regionali.
Terzo, le crisi umanitarie e le violazioni dei diritti umani, come quelle in Darfur e Tanzania, continueranno a sfidare la coscienza della comunità internazionale. La gestione di questi conflitti, alimentati da interessi esterni e da un preoccupante doppio standard, richiederà una diplomazia più incisiva e una maggiore pressione politica ed economica.
Quarto, la crescente polarizzazione politica, sia negli Stati Uniti che in Europa, unita all’a-scesa dell’autoritarismo in paesi come la Tanzania, mina il multilateralismo e la capacità di affrontare le sfide globali in modo unificato. Il fallimento del Summit delle Americhe ne è un triste esempio.
Infine, l’accelerazione tecnologica nella difesa, con l’adozione di USV e radar avanzati, e l’urgenza della crittografia post-quantistica, delineano un futuro in cui la sicurezza ciberne-tica e la supremazia tecnologica saranno determinanti. Questo richiederà investimenti signi-ficativi e una cooperazione internazionale per prevenire nuove vulnerabilità.
Un monitoraggio continuo di questi sviluppi sembrerebbe opportuno, con un’enfasi partico-lare sulle manovre militari nell’Artico e nell’Indo-Pacifico, sulle dinamiche energetiche nel Mediterraneo e nel Golfo, e sulle evoluzioni delle crisi in Africa e America Latina. È fonda-mentale che gli attori internazionali, inclusa l’Italia, promuovano un approccio che bilanci interessi strategici e principi etici, rafforzando il dialogo e la cooperazione per navigare in questo complesso scenario globale. Solo così sarà possibile prevenire ulteriori escalation e costruire un futuro più stabile e sicuro.


Follow us on: