• Italiano
  • English
  • Ελληνικά
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • Português

News

12-05-25 Dal mondo

notizie
NEWS

12-05-25 Dal mondo

Zelensky a Putin: “Ucraina pronta a colloqui diretti con la Russia”

Tensioni tra Ucraina e Ungheria: una rete di spionaggio accende il conflitto diplomatico

Russia. Putin riceve i presidenti di Abkhazia e Ossezia del Sud

Trump ottiene il cessate il fuoco tra India e Pakistan

Perché l’Egitto è il nuovo amico della Cina

Cosa cambia per USA e Cina con un papa americano. L’analisi di Sisci

–🇬🇧The Risk Of India and Pakistan Fighting At Sea

L’India sospende il commercio col Pakistan e vieta l’accesso alle navi

Per la UE niente più gas russo, ma gli USA…

Così la Marina ha segnato la rotta della politica estera italiana nel 2024

I droni navali ucraini sono sempre più letali, ora anche armati con missili Sidewinder

Difesa, caccia russo abbattuto da un drone navale ucraino: è il primo caso al mondo

–🇬🇧The Philippines Is Boosting Its Navy with Turkish-Made Machine Guns

Evento Clou. Elezione di Papa Leone XIV: il Conclave ha sorpreso il mondo eleggendo Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV. Questa scelta, vista come riflesso del mutevole contesto geopolitico e della perdurante influenza anglo-americana sulla Santa Sede, proietta il Vaticano in una nuova era. Il Pontefice, primo nordamericano e nato nel dopoguerra, ha subito indicato la necessità per la Chiesa di affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale, segnalando un pontificato attento alle trasformazioni globali e al ruolo della fede in un ordine mondiale in fibrillazione.

  • Heartland Euro-Asiatico. Il conflitto ucraino resta il fulcro delle tensioni. Il 10 maggio, Vladimir Putin ha lanciato una proposta di negoziati diretti con Kiev a Istanbul, iniziativa accolta con cauto interesse dall’amministrazione Trump. Tuttavia, la diplomazia arranca di fronte alla persistenza del confronto armato. L’Europa, criticata per la sua frammentazione, continua il suo supporto a Kiev: l’Italia ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti militari, mentre prosegue l’addestramento dei tecnici ucraini per gli F-16 in Romania. Kiev, dal canto suo, affina le sue capacità, come dimostrano i droni navali Magura V7 armati con missili Sidewinder, sempre più letali nel Mar Nero. Le tensioni regionali si acuiscono anche con uno scandalo di spionaggio tra Ucraina e Ungheria.
  • Mediterraneo Allargato. L’amministrazione Trump si è mossa con iniziative spiazzanti: dalla proposta di uno Stato palestinese alla mediazione di un cessate il fuoco tra India e Pakistan. Nel contempo, si registrano frizioni con Netanyahu e un accordo con gli Houthi per la sicurezza marittima nel Mar Rosso, mossa che sembra isolare ulteriormente Israele. Tel Aviv, a sua volta, ha minacciato ritorsioni contro la Francia in caso di riconoscimento dello Stato palestinese. La crisi umanitaria a Gaza si aggrava drammaticamente, con timori di una nuova, devastante offensiva israeliana. La Libia vede il Feldmaresciallo Haftar consolidare i legami con Mosca, giocando una partita complessa tra Russia e Turchia. Il Sudan ha interrotto le relazioni con gli Emirati Arabi Uniti, accusati di complicità nel genocidio in corso. In Libano, il governo ha agito per ridurre il controllo di Hezbollah sull’aeroporto di Beirut.
  • Indopacifico. La mediazione statunitense ha portato a una fragile tregua tra India e Pakistan, dopo un sanguinoso attentato in Kashmir e report sull’abbattimento di un Rafale indiano con armi cinesi. La Cina prosegue la sua assertiva penetrazione geoeconomica e strategica, utilizzando il Medio Oriente e Nord Africa (MENA) come “laboratorio hi-tech” e rafforzando i legami militari ed economici con l’Egitto. Fincantieri ha siglato un importante accordo con la taiwanese Dong Fang per una nave specializzata.
  • Geoeconomia. L’UE ha annunciato l’obiettivo di abbandonare il gas russo entro il 2027, ma indiscrezioni suggeriscono trattative sotterranee per un suo parziale ritorno. Le tensioni commerciali USA-Cina restano alte, sebbene Washington sembri ora più incline a negoziare sui dazi. La vulnerabilità delle rotte marittime globali, come Suez e Panama, rimane un punto critico.
  • Difesa. L’Italia ha visto nomine chiave ai vertici dell’Aeronautica Militare (Gen. Conserva) e della DNA (Amm. Ottaviani). Leonardo ha costituito una nuova Divisione Aeronautica, con un focus strategico anche sui droni. La Polonia procede con la modernizzazione della sua forza aerea, radiando i vecchi Su-22. Il Regno Unito, invece, affronta una riduzione delle sue capacità di artiglieria.
  • Teatri Operativi Boreale-Artico e Australe-Antartico. Non sono emersi eventi di primissimo piano specifici per questi teatri nel periodo considerato, sebbene la loro importanza strategica (risorse, rotte) rimanga un fattore costante nel lungo termine.
  • Conclusioni. Un Equilibrio Precario in un Mondo Multipolare. Il periodo 9-11 maggio 2025 ha evidenziato un quadro globale caratterizzato da un’intensa e talvolta imprevedibile attività diplomatica, spesso influenzata dalle mosse dell’amministrazione Trump. Conflitti radicati coesistono con tentativi di mediazione, mentre la tecnologia (IA, droni, cyber) si conferma un fattore sempre più determinante. L’elezione di Papa Leone XIV aggiunge un ulteriore elemento di novità e potenziale influenza in questo scenario complesso e in continua evoluzione.

Follow us on